Vai al contenuto

News

Tog(h)ether Protocol

Il Tog(h)ether Protocol è la prima manifestazione della nostra politica aziendale, che vuole andare in direzione di una maggiore responsabilità sociale d’impresa per noi stessi.

Unione Europea giovani

Giovani, più fondi nel Bilancio UE 2018

I giovani e il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha approvato con 295 voti favorevoli, 154 contrari e 197 astenuti il Bilancio dell’Unione 2018. Il testo, dopo un ampio dibattito, è stato modificato per eliminare i tagli alle politiche per la “crescita ed occupazione”, in precedenza operate dal Consiglio. Quest’ultimo, nell’ultima bozza inviata ai parlamentari europei, aveva chiesto un taglio di 750 milioni di euro a tali politiche. La proposta non ha convinto gli europarlamentari, che hanno deciso di eliminare i tagli e trovare ulteriori risorse in favore dei giovani. In più, l’Iniziativa per l’occupazione giovanile ha ricevuto ulteriori 116,7 milioni di euro, raggiungendo la somma di 350 milioni.

La decisione è stata operata per contrastare gli ancora elevati tassi di disoccupazione degli Under 35 in tutto il territorio europeo, in particolare nei Paesi mediterranei come l’Italia.Leggi tutto »Giovani, più fondi nel Bilancio UE 2018

Piano emergenza ed evacuazione, quando serve?

Cos’è il Piano Emergenza ed Evacuazione?

Avete mai sentito “prevenire è meglio che curare”? Ecco, il Piano Emergenza ed Evacuazione (di seguito anche PEE per brevità) serve proprio a quello, a prevenire. Quando si affronta una situazione emergenziale si cerca sempre di sopravvivere, lo fanno tutti e non è necessario nasconderlo. Ovviamente per “salvare la pelle” a tutti negli ambienti di lavoro c’è bisogno di preparazione, non si può affidare completamente sé stessi al rapido intervento dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri, del 118 o degli altri soccorritori del sistema di sicurezza nazionale.

Il Piano di Emergenza ed Evacuazione definisce i ruoli, ovvero le responsabilità, e le procedure da attuare in caso di emergenza. Ad esempio: sono presenti le planimetrie dei locali, i nominativi degli Addetti alle Emergenza (che devono essere debitamente formati per questo), i numeri utili da chiamare in caso di necessità. Insomma, tutto sistemato, organizzato e procedurizzato affinché l’eventuale emergenza, il Signore ce ne scampi, si risolva nel miglior modo possibile.

Leggi tutto »Piano emergenza ed evacuazione, quando serve?